Cos'è fossa biologica?

Una fossa biologica (o fossa settica) è un sistema di trattamento delle acque reflue domestiche in loco utilizzato principalmente in aree rurali o suburbane che non sono collegate a un sistema fognario centralizzato. Funziona come un piccolo impianto di depurazione individuale per una singola abitazione o un piccolo gruppo di abitazioni.

Componenti Principali:

  • Serbatoio settico: Un contenitore sotterraneo, tipicamente in calcestruzzo, plastica o fibra di vetro, che riceve le acque reflue dalla casa. All'interno del serbatoio, i solidi si depositano sul fondo formando i fanghi, mentre i grassi e gli oli galleggiano in superficie formando la schiuma. Il liquido chiarificato (effluente) viene poi scaricato nel campo di dispersione. Per approfondire, consultare Serbatoio%20Settico.

  • Campo di dispersione (o letto di percolazione): Una serie di trincee sotterranee riempite di ghiaia o altro materiale permeabile, attraverso le quali l'effluente del serbatoio settico si diffonde nel terreno. Il terreno funge da filtro naturale, rimuovendo ulteriori contaminanti prima che le acque reflue raggiungano le falde acquifere. Per approfondire, consultare Campo%20di%20Dispersione.

Funzionamento:

  1. Le acque reflue dalla casa (scarichi di bagni, cucine, lavanderie) confluiscono nel serbatoio settico.
  2. Nel serbatoio settico avviene la separazione dei solidi e dei liquidi. I solidi sedimentano e i grassi galleggiano.
  3. L'effluente (liquido parzialmente depurato) defluisce dal serbatoio settico al campo di dispersione.
  4. Nel campo di dispersione, l'effluente viene ulteriormente filtrato dal terreno, dove i batteri presenti nel suolo aiutano a degradare i contaminanti rimanenti.

Manutenzione:

  • È fondamentale lo Svuotamento%20Regolare del serbatoio settico per rimuovere i fanghi accumulati, solitamente ogni 1-3 anni, a seconda delle dimensioni del serbatoio e del volume di acque reflue prodotte. La mancata manutenzione può causare intasamenti, guasti del sistema e contaminazione ambientale.
  • Evitare di scaricare nel sistema settico sostanze chimiche aggressive, grassi in eccesso, farmaci e oggetti solidi che possono danneggiare il sistema o interferire con il suo funzionamento.
  • Ispezionare periodicamente il sistema settico da parte di un professionista qualificato.

Vantaggi:

  • Soluzione economica per il trattamento delle acque reflue in aree non servite da fognature centralizzate.
  • Basso impatto ambientale se ben progettata, installata e mantenuta.
  • Relativa autonomia nella gestione delle acque reflue.

Svantaggi:

  • Richiede una corretta progettazione, installazione e manutenzione per evitare problemi.
  • Può causare contaminazione del suolo e delle acque sotterranee se non funziona correttamente.
  • Soggetta a normative locali specifiche.

Normativa:

La progettazione, l'installazione e la manutenzione delle fosse biologiche sono soggette a severe normative locali e nazionali per proteggere la salute pubblica e l'ambiente. È importante consultare le autorità competenti per conoscere i Regolamenti%20Locali applicabili.